Progetto pilota. Abbiamo creato borse di studio per sostenere un anno di studio per 9 bambini dell'Arunachal Pradesh in diverse scuole indiane.

STATO: Completato

FINANZIAMENTO: Completato

logo.jpeg
arunachal pradesh.jpeg

PROGETTO

Arunachal Pradesh 2024

tw-12

Obiettivo: Supportare un anno di studio per 9 bambini e ragazzi dell'Arunachal Pradesh (India)

Stato Progetto: Completato

Stato Finanziamento: Completato

children2.jpeg

Le donazioni

arunachal pradesh 2024 detailed - end.jpeg

Le spese

IL CONTESTO DEL PROGETTO

L'Arunachal Pradesh, spesso definito la "Terra del Sole Nascente", è uno stato situato nella parte nord-orientale dell'India. Annidato nella sezione orientale dell'Himalaya, confina a ovest con il Bhutan, a nord e nord-est con la Cina, e a est con il Myanmar.

L'Arunachal Pradesh è culturalmente molto vario, con oltre 26 tribù principali e numerose sottotribù che popolano lo stato. Ogni tribù conserva tradizioni, usanze e festival distintivi, contribuendo al vivace mosaico culturale della regione. Gli abitanti dell'Arunachal Pradesh sono noti per la loro calorosa ospitalità.

Lo stato vanta anche una straordinaria varietà di flora e fauna. L'Arunachal Pradesh ospita numerose specie endemiche e in pericolo di estinzione, il che lo rende un vero e proprio hotspot di biodiversità. Il Parco Nazionale Namdapha, il Santuario Faunistico Pakhui e il Santuario delle Orchidee di Sessa sono solo alcuni esempi delle aree protette che preservano il patrimonio naturale della regione.

Oltre alle sue attrazioni naturali e culturali, l'Arunachal Pradesh riveste anche un'importanza storica. Lo stato è stato attraversato da numerose antiche rotte commerciali, che hanno lasciato tracce di antiche fortezze, monasteri e siti archeologici. Luoghi come il Monastero di Tawang, il Monastero di Bomdila e Malinithan offrono uno sguardo sul ricco passato della regione.

Come molti stati in India, anche l'Arunachal Pradesh deve affrontare la sfida della disoccupazione e delle disparità economiche. Il governo ha avviato diversi programmi e iniziative per promuovere l'imprenditorialità, lo sviluppo delle competenze e la creazione di posti di lavoro, con particolare attenzione ai giovani. Cresce inoltre l'attenzione verso uno sviluppo sostenibile e inclusivo per affrontare queste problematiche sociali.

Un altro aspetto rilevante è rappresentato dai progetti di sviluppo e infrastrutturali in corso nello stato. Sebbene questi progetti contribuiscano alla crescita economica e al miglioramento della connettività, possono talvolta avere un impatto sulle comunità locali e sull'ambiente. Trovare un equilibrio tra sviluppo e preservazione del patrimonio culturale, oltre al benessere delle comunità indigene, rimane una priorità sia per il governo che per la società civile.

 

La vita nei piccoli villaggi

Nei piccoli villaggi dell'Arunachal Pradesh, la vita quotidiana è spesso strettamente legata all'ambiente naturale circostante e alle pratiche tradizionali delle comunità locali.

In queste realtà, l'agricoltura e l'allevamento rappresentano le occupazioni principali. Gli abitanti coltivano riso, mais, miglio e patate su campi terrazzati. Allevano anche bestiame, come yak, mucche e capre, che forniscono prodotti lattiero-caseari, carne e lana.

La vita nei villaggi del distretto di Tawang è caratterizzata da forti legami comunitari. Le persone vivono spesso in famiglie allargate e coese, partecipando ad attività collettive. Le occasioni sociali, le cerimonie religiose e i festival sono momenti di aggregazione in cui i membri della comunità si riuniscono, rafforzando l'unità e il senso di appartenenza.

L'economia di questi piccoli villaggi è prevalentemente basata sulla sussistenza, con gli abitanti che producono cibo e beni essenziali per il proprio consumo.

Vale la pena notare che l'influenza della modernità, come il miglioramento delle strade, l'accesso all'elettricità, all'istruzione e all'assistenza sanitaria, sta gradualmente trasformando i villaggi nel distretto di Tawang. Tuttavia, l'essenza della vita tradizionale e le pratiche culturali continuano a svolgere un ruolo fondamentale nel plasmare il tessuto sociale di queste comunità.

 

L'educazione

La situazione dell'istruzione in Arunachal Pradesh è stata oggetto di attenzione e miglioramenti nel corso degli anni. Il governo statale sta compiendo sforzi per ampliare l'accesso all'istruzione, migliorare le infrastrutture e promuovere opportunità di apprendimento di qualità per i suoi abitanti. Tuttavia, permangono sfide legate alla posizione remota, alle risorse limitate e alla diversità linguistica delle comunità.

Tasso di alfabetizzazione

L'Arunachal Pradesh ha registrato progressi nel miglioramento del tasso di alfabetizzazione. Secondo il censimento del 2011, il tasso di alfabetizzazione complessivo dello stato era del 66,95%, con una alfabetizzazione maschile del 73,69% e femminile del 59,57%. Gli sforzi continuano per aumentare ulteriormente questi livelli e ridurre il divario di genere.

Infrastrutture scolastiche

Il governo statale sta lavorando per migliorare le infrastrutture scolastiche, soprattutto nelle aree remote. Sono in corso progetti per costruire o ristrutturare scuole, dotandole di strutture come biblioteche, laboratori e aree ricreative. Tuttavia, in alcune zone isolate, le infrastrutture restano una sfida a causa dei terreni difficili e delle risorse insufficienti.

Accesso all'istruzione

Sono stati fatti sforzi significativi per aumentare l'accesso all'istruzione, specialmente nelle aree remote. Particolare attenzione è rivolta ai bambini delle comunità tribali, con scuole istituite nelle cinture tribali e nelle zone di confine per garantire un'istruzione di qualità. Inoltre, diverse iniziative governative promuovono l'istruzione inclusiva, assicurando che i bambini provenienti da sezioni marginalizzate della società non vengano esclusi.

Reclutamento e formazione degli insegnanti

Il reclutamento di insegnanti qualificati e la loro formazione rimangono priorità fondamentali. Si stanno compiendo sforzi per attrarre e trattenere insegnanti competenti, soprattutto nelle aree remote. Vengono organizzati programmi di formazione per migliorare le metodologie didattiche e aggiornare le competenze degli insegnanti.

 

Conclusione

Nonostante i miglioramenti significativi, ci sono ancora aree in cui intervenire, in particolare per garantire un'istruzione di qualità e affrontare le sfide uniche delle zone più remote. Tuttavia, l'impegno continuo del governo e delle comunità locali rappresenta un passo importante verso un sistema educativo più inclusivo e accessibile per tutti.